Pubblico oggi per la sezione sistemi di copertura, una valida descrizione con relative illustrazioni della "VOLTA A VELA", prossimamente questo tema, sarà ampliato grazie alla pubblicazione di un'ottima guida sulle volte, in un formato file presentazione (power point) e anche grazie alla pubblicazione di altri articoli riguardanti altri tipi di volte non ancora trattati.
Questo tipo di volta generalmente si poggia su pilastri, anzichè su muri continui, e si presta quindi per coprire parte di grandi vani, che non debbano essere interrotti da pareti continue. Si ottiene dalla "volta a bacino" (della quale seguiranno pubblicazioni), immaginando di tagliare questa con dei piani verticali che hanno per traccia orizzontale delle rette incontrantisi ortogonalmente, a formare generalmente un quadrato, come è visibile nella pianta, disegnata insieme ad una sezione verticale fatta con un piano parallelo ad uno dei precedenti, e alla sua prospettiva assonometrica schematica. Chiunque volesse costruirsi un modello schematico di questa, non ha che da procurarsi la metà di una buccia intatta di un'arancia, e tagliarne via quattro parti ai margini, sezionando come si è spiegato sopra.
La volta a vela è un tipo di copertura architettonica simile a una cupola a base quadrata.
Nella forma più semplice si tratta di una semisfera o di una calotta di sfera circoscritta in un vano quadrato, senza le parti esterne al quadrato.
In geometria descrittiva va ad indicare una parte comune a due solidi formati da:
Una calotta quadrica che abbia, rispettivamente: come asse di rotazione una retta verticale, come meridiano generatore un arco di conica e come parallelo direttore una circonferenza.
un prisma ad altezza indefinita avente come propria sezione retta un poligono inscritto dal parallelo.
Secondo il tipo di conica da cui è formato il detto meridiano la volta a vela può essere classificata come segue:
Volta a vela sferica (la propriamente detta volta a vela)
Volta a vela ellissoidica
Volta a vela parabolica
Volta a vela iperbolica ad una falda.
Si può chiamare anche volta a bacino o a catino quando si presenti come una cupola ribassata impostata su pennacchi.
Nessun commento:
Posta un commento